Prot. n. 9839/05 San Marco in Lamis, 27/12/2024
Oggetto: uscita didattica del Liceo Scientifico al Teatro San Carlo a Napoli (PCTO- Orientamento).
Si comunica che gli studenti dell’indirizzo Scientifico parteciperanno a un’uscita didattica a Napoli per assistere allo spettacolo «Tchaikovsky e il balletto sinfonico | La bella addormentata e Lo Schiaccianoci» che si terrà il giorno 22 gennaio 2025 al Teatro San Carlo di Napoli.
La partenza, per gli alunni di San Marco in Lamis, è prevista alle ore 6:30 da piazza Europa; gli alunni di San Giovanni Rotondo, invece, si ritroveranno alle ore 6:40 a Piazza Europa.
Il rientro è previsto entro le ore 22:00 circa.
La quota di partecipazione sarà visibile su PagoPA accedendo al registro elettronico (entro il 9 gennaio 2025).
Si ricorda che per partecipare all’uscita didattica è necessario essere in regola con il pagamento dell’assicurazione.
Docenti accompagnatori:
1^ A sc.: Bonfitto; Gualano
1^ B: Cianflocca
2^ A sc.: Gentile; Gaggiano
3^ A sc.: De Carolis
4^ A sc.: Accadia
5^ A sc: Napolitano; Del Giudice
La presente vale come avviso per i sigg. Genitori.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Costanzo CASCAVILLA)
Programma:
0re 6:30: Partenza da San Marco in Lamis
Sosta a San Giovanni Rotondo
ore 12:00: spettacolo al Teatro San Carlo
Pranzo al sacco
Visita al centro di Napoli
ore 17:30/18:00: Partenza da Napoli
Rientro a San Marco in Lamis (con sosta a San Giovanni Rotondo) entro le ore 22:00 circa.
Info spettacolo
Tchaikovsky e il balletto sinfonico | La bella addormentata e Lo Schiaccianoci
Direttore d’Orchestra | Germano Neri
EICO – Europa InCanto Orchestra
La musica per il balletto, così orecchiabile, così lineare, al servizio della danza. Come si scrive? Quale percorso nasconde? Un compositore che reinventò la musica destinata al balletto dandole nuova vita.
Dialoghi Sinfonici
Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori? A questi e a molti altri interrogativi rispondono i Dialoghi Sinfonici, l’innovativo format di concerto proposto da Europa InCanto, che unisce il pubblico all’orchestra, coinvolgendolo in maniera diretta e partecipativa gli spettatori grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra. Un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, che ruotano attorno alle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni! Il Direttore d’Orchestra, grazie ai programmi di concerto proposti, interagisce con il pubblico facendolo dialogare con l’orchestra sinfonica. Vengono così spiegate le ragioni storiche e culturali per cui le melodie scritte in certe tonalità siano in grado di influenzare le emozioni, a differenza delle successioni ritmiche che invece attivano l’irresistibile impulso di tenere il tempo oppure il motivo per cui – come è stato scientificamente dimostrato – il nostro cervello attiva determinate aree in risposta alle diverse tonalità e frequenze sonore. Non si tratta di lezioni-concerto ma di veri e propri “dialoghi” con il pubblico, che viene invitato a partecipare attivamente all’evento concertistico. Tema di questa edizione la danza, connubio di ritmo e movimento, unione di musica e coreografia. Come si scrive la musica per il balletto? Quali criteri musicali si nascondono dietro melodie orecchiabili e coinvolgenti? Un percorso di ascolto e scoperta.
0